




















Fiamme Azzurre
Storico successo della coppia Franceschini-Pintor nella prima edizione tricolore del Trap Mixed Team: i due tiratori delle Fiamme Azzurre dominano la finale per il titolo contro i carabinieri Resca-Caporuscio.
A Roma l’ultimo atto della stagione estiva per il nuoto italiano reduce dai Mondiali in Corea: nei Campionati di categoria allo Stadio del Nuoto (1/4 agosto) Ilaria Bianchi e Anna Pirovano, al debutto dopo il reclutamento nelle Fiamme Azzurre, conquistano i titoli dei 100 e 200 farfalla.
Una straordinaria edizione degli Assoluti per le Fiamme Azzurre: a Bressanone (26/28 luglio) i nostri dodici atleti conquistano sette tricolori, due secondi e due terzi posti, mentre la star dei Campionati è Stefano Sottile, numero uno al mondo con 2.33 nel salto in alto.
La nuotatrice delle Fiamme Azzurre diventa la prima ranista italiana a vincere una medaglia ai Mondiali: a Gwangju (21/28 luglio) oltre al bronzo sui 100 metri, con il primato italiano, conquista la finale nei 50 (quinta) e resta ai piedi del podio nella staffetta mista, dove Ilaria Bianchi nuota una frazione a farfalla.
Dopo il titolo europeo di corsa campestre, Nadia Battocletti si ripete su pista e vince l’argento dei 5000 nella rassegna U20 di Boras (18/21 luglio): per la trentina delle Fiamme Azzurre, già bronzo due anni fa nei 3000 di Grosseto, un nuovo metallo in bacheca, mentre la romana Eloisa Coiro in Svezia sfiora il podio nella finale degli 800 metri.
Quasi fatta per la sciabola azzurra: con Aldo Montano nel quartetto, dai Mondiali di Budapest (17/21 luglio) arriva un bronzo che mette praticamente al sicuro la qualificazione olimpica per Tokyo 2020.
Altra impresa di Letizia Paternoster, reginetta della pista agli Europei U23 di Gand (9/14 luglio): tre ori sull’anello belga – Eliminazione, Inseguimento a squadre e Madison – alla trentina delle Fiamme Azzurre sfugge solo la Corsa a punti, dove è quinta in classifica.